venerdì 2 maggio 2008

2° Parte - Fumus di Corruzione per Lopatriello inesistente per Bubbico ritenuti gli elementi equivoci e congetturali

Esistono elementi indiziari compatibili , dice il gip , in astratto con condotte di corruzione di Nicola Lopatriello e Marinagri . Su Lopatriello il gip evidenzia la sua totale disponibilità nei confronti di Marinagri , dall’affidamento del P.P. E ad uno dei progettisti di fiducia di Vitale , sia in merito ai contenuti avendo avuto condotte perfettamente rispondenti alle esigenze della società tanto da porsi in contrasto con il PTPM e consentire la trasformazione dei terreni da agricoli a edificatori . Cita il giudice tra l’altro , il cambio di destinazione d’uso di alcuni terreni per ricollocare l’Hotel Thalas nel comune di Policoro , avvenuta con procedura illegittima e in tempi ritenuti che dire “ velocissimi è ingeneroso”. La richiesta è avvenuta il 17/04/2001 , la notte e stata istruita la pratica che tra l’altro richiedeva una modifica sostanziale della destinazione del comparto , ed oppla il 18 /04/2001 Lopatriello convoca la giunta ed approva.( dopo la nomina e la revoca di un assessore più veloce del mondo , Lopymandrake ha stabilito un altro primato , la delibera di cambio di destinazione d’uso più veloce. ) poi il gip si sofferma sulla circostanza che era la società privata a comunicare con i propri Telefax gli atti e le determinazione ( in originale e non in copia) degli organi comunali sostituendosi al comune. Dall’esame tra l’altro della documentazione sequestrata alla marinagri , si evidenzia tra gli acquirenti di un immobile (164 mila euro ) e un posto barca (20000 euro) il sindaco Lopatriello , e tra l’altro non risulta versata nessuna somma o caparra . Si tratta di elementi indiziari di certo non univoci e meritevoli di verifiche, ma indubbiamente compatibili con l’ipotesi di corruzioni formulate dal PM. Analoghe considerazioni non valgono allo stato dei fatti per il senatore Bubbico, già favorevole al Vitale fin dai tempi della Ittica Valdagri alla fine degli anni 80 (testo citato avv. Montagna) autore di una serie di atti illegittimi favorevoli a Marinagri (Approvazione Ppe “Foce Agri” sebbene difforme PTPM , delibera 299 del 2001 , giudizio di compatibilità ambientale del 27/11/2001,fondato su presupposti discutibili). Sia un suo diretto collegamento con la coop Polidrica che altri elementi portati a supporto della ipotesi di corruzione sono congetturali ed equivoci.
Domani 3 Maggio la terza parte che riguarda la proprietà dei Terreni dove sorge Marinagri.

21 commenti:

  1. grazie per questo eccellente servizio di informazione che stai facendo

    RispondiElimina
  2. Ha ragione Beppe Grillo , la vera informazione la fanno i Blog.
    Continua così.

    RispondiElimina
  3. Perchè queste cose li dite adesso e non prima delle elezioni. Io a saperlo avrei cambiato voto.
    un che ha votato centrodestra

    RispondiElimina
  4. ..prima di tutto queste informazioni vengono dai quotidiani e quindi non sono del blog (e a proposito la fonte va sempre riportata). Secondo questi sono i capi di accusa aspettiamo dunque il giudizio finale degli organi competenti prima di pentirci del voto dato..diamo almeno il beneficio del dubbio...

    RispondiElimina
  5. Non ci credo che abbiano approvato una delibera dopo un giorno dalla richiesta del cambio di destinazione d'uso di un comparto. È una procedura abbastanza complessa che non può essere licenziata solo da una istruttoria del Dirigente ed un’approvazione da parte della giunta , Sarebbe non solo illegittimo ma incredibile , altro che Mandrake, ma ci troveremo di fronte a Diabolik

    RispondiElimina
  6. 164 mila euro per un appartamento a Marinagri è buono come prezzo. Ma sono prezzi al pubblico o all'ingrosso?

    RispondiElimina
  7. Per uno nato nelle case popolari , comprare la casa a Marinagri , poteva significare non solo per lui per ma per tutti noi il riscatto sociale. Invidiosi bastardi comunisti
    Case Popolari per Marinagri.
    Vogliamo Vitale presidente dell'ATER

    RispondiElimina
  8. Da quanto leggo, evinco che si tratta di fumus e non di evidenza. Situazioni nettamente diverse. Quello che ancora oggi mi chiedo è: cosa è cambiato rispetto al sequestro di un anno fa? Non mi si risponderà, spero, le dichiarazioni di Altieri! Le dichiarazioni dell'ex sindaco di Scanzano sono di natura tecnica ma allora i CT del PM, un anno fa cosa hanno scritto? In ogni caso solo la magistratura potrà dire la parola fine a questa vicenda. Riguardo ai pentiti del voto, voglio solo far presente che in Italia, ma anche in altri Paesi, uno è colpevole solo quando condannato e non quando si fanno le indagini. Esempi eclatanti come quello di Enzo Tortora (senza voler fare alcun paragone con il caso Marinagri ma solo per indicare un esempio appunto eclatante) dovrebbero dirci qualcosa. Aspettiamo un attimo prima di sentirci pentiti o altro, dobbiamo aver fiducia tutti nella Magistratura che deve fare il suo corso.

    RispondiElimina
  9. Caro Ottavio, informaci anche di questi eventuali fumus che riguardano l'altro indagato policorese. Grazie

    RispondiElimina
  10. Faccio qualche considerazione: Si dice che l'approvazione in giunta del famoso atto di cui si parla, è avvenuto in un solo giorno. OK! Innanzitutto, l'approvazione è stata fatta dall'Ufficio tecnico, la giunta ha solo ratificato l'atto. Non si pretenderà che la giunta abbia nozioni tecniche, in ogni campo, o che abbia l'obbligo di verificare, fare una propria istruttoria ed eventualmente contestare le decisioni che la legge attribuisce agli uffici preposti? Ma perchè solo il Sindaco? E non tutta la Giunta? O comunque chi era presente? Forse sarebbe andato diversamente se la Giunta avesse approvato dopo 10-15 giorni? Cioè da un lato ci lamentiamo della burocrazia, delle lungaggini dei politici che non fanno mai niente ed adesso contestiamo la celerità? Portare in Giunta un atto che ha tutte le approvazioni richieste dalla legge per essere ratificato è un delitto? Tanti interrogativi ma nessuna risposta, chissà se Ottavio nelle sue carte riesce a trovarne una. P.S. Ottavio se tu fossi diventato Sindaco di Policoro, avresti sostenuto lo sviluppo turistico o no? Avresti assunto uno staff tecnico di tua fiducia per verificare ogni cosa che sarebbe uscito dagli uffici? O avresti riposto la necessaria fiducia, nel rispetto dei ruoli, nei funzionari comunali? Ma poi Viceconte a Policoro chi l'ha portato? Non certo Lopy che se lo è trovato lì e probabilmente ne ha anche apprezzato la capacità lavorativa e l'impegno.

    RispondiElimina
  11. Ottavio, informaci dell'altro policorese, non farci stare in ansia, sii bipartisan. Ciao

    RispondiElimina
  12. Però che si faccia una delibera di cambio di destinazione d'uso di un comparto dalla mattina alla sera ,su una zona di grande impatto ambientale ecc.. al di la della illegittimità , ma ti fa pensare....Poi se è vero il fatto, vi posso assicurare che quell'atto è illegittimo

    RispondiElimina
  13. Complimenti ad Ottavio, questo è l'unico blog che vale la pena di leggere a Policoro e dintorni.

    RispondiElimina
  14. Intanto ringrazio tutti voi per il modo civile con cui state affrontando la discussione.
    E’ interesse di tutti capire la verità , ed al di la del giudizio penale sulla vicenda dobbiamo dare un giudizio politico. Per questo ritengo necessari pubblicare anche se in forma sintetizzata tutta la documentazione che ho in possesso , e se qualcuno vuole gli atti in mio possesso per verificare la veridicità delle miei post può contattarmi alla mia email blogottavio@libero.it e gli invierò la documentazione in mio possesso , che tra l’altro sono tutti atti pubblici.
    Sulla delibera in questione , io personalmente , anche in base alla mia esperienza politica , non avrei mai fatto una delibera per approvare una variante di comparto , ne tanto meno in deroga , perché questa è consentita dalle leggi urbanistiche solo in casi eccezionali ed per opere pubbliche e anche in questo caso sono determinazione del consiglio e non certamente della giunta. Ma cercherò di pubblicare la delibera con le motivazioni e capire meglio l’iter procedurale. Questo non per sostituirmi alla magistratura o emettere sentenze , ma per capire e valutare insieme a voi.
    Grazie anche per l'eccezionale successo di visite a questo blog

    RispondiElimina
  15. Ottavio, lascia stare la tua esperienza politica ... non fare il saputello ... se sai che un'opera che si sta costruendo, che porterà sviluppo e che interessa il tuo territorio e sai che non facendo un certo atto in tempi celeri si perdono dei soldi, che fai? Se il tuo funzionario dice che tutto è ok e firma assumendosi la responsabilità della decisione, che fai? Soprattutto se sai che questo atto, fatto di fretta per i motivi suddetti, verrà posto all'attenzione di organi superiori che possono intervenire e dire, per esempio, non va bene perchè deve essere approvato dal Consiglio e non dalla Giunta, tu che fai? Secondo me ci stiamo divertendo al tiro al bersaglio e stiamo, tutti, cercando di anticipare sentenze. Soprattutto quelle persone che per lo sviluppo della comunità (non certo per il proprio sviluppo) non hanno mai fatto niente! Ovviamente le mie sono solo congetture, immaginazione su come possano essere andati i fatti che apprendo solo dal tuo blog. Mi associo anch'io alla richiesta di conoscere le motivazioni che riguardano il coinvolgimento di Montesano.

    RispondiElimina
  16. Il problema è un'altro. Una variante di destinazione d'uso di un comparto ricadente in un P.P.E.e zona classificata sic , ha bisogno intanto di un parere dei beni ambientali , comunque di trenta giorni di pubblicazione per dare modo ad eventuali soggetti interessati di fare le osservazioni , ed infine l'approvazione doveva essere di competenza del Consiglio. Che Lopatriello non sapesse tale procedura , mi pare strano anche perchè non era un novello come amministratore , ma aveva già un'esperienza di 5 anni come vicesindaco. L’atto non solo è illegittimo ma per le ragioni esposte le stesse concessioni edilizie sono abusive.
    Ottavio ma il prezzo di mercato degli appartamenti a Marinagri sono quelli che hanno preventivato a Lopy?

    RispondiElimina
  17. Ma allora non è questione di esperienza ma di stupidità secondo voi, perchè non si tratta di fare una cosa di cui domani non c'è più traccia, si tratta di un atto che resterà per sempre, quindi Viceconte, Lopatriello, la Giunta che ha approvato, sono tutti degli emeriti imbecilli? Non credo che sia così. Riguardo i prezzi di Marinagri, dipende da quando è stato fatto il preventivo, ricordo che all'inizio i prezzi erano "accessibili" mentre oggi sono impossibili! Quindi non mi meraviglierei tanto del preventivo.

    RispondiElimina
  18. Se domani non scrivi ancora niente dell'altro policorese coinvolto, non ti leggo più!

    RispondiElimina
  19. Abbi pazienza , scriverò di tutti e di tutto .In questo momento sto facendo un lavoro tratto dal decreto del GIP dove non vi è nulla a riguardo a Montesano.Del suo coinvolgimento ne parla De Magistris nelle 423 della sua requisitoria .Quando comincerò ad leggerlo e pubblicarlo riassumendolo sul blog arriveremo anche alle imputazioni di Nicola.

    RispondiElimina
  20. IMputazioni di Nicola? Uno è Mandrake l'altro è Nicola ... si vede che non sei affidabile.

    RispondiElimina